 |
Al Kaznah visto dalla fine del Siq -
Petra (Giordania) |
Paese attraversato: Giordania
Itinerario: Amman, Jarash (la romana Gerasa), la fortezza di
Qalat Ar-Rabad, i castelli del deserto, le chiese e i mosaici di Madaba, il Mar
Morto, il castello di Al-Karak, Petra, Wadi Rum, Aqaba
Periodo: dicembre
1995-gennaio 1996
Durata: 2 settimane
Ho seguito con apprensione le vicende di questo piccolo stato, governato con saggezza da
re Abdallah II e la moglie Rania, col terrore di vederlo finire nel vortice
della stessa violenza che destabilizza i dintorni (Palestina, Siria, Yemen). Ho
temuto che all’Isis o ai suoi adepti potesse venire in mente di attaccare Petra
come hanno fatto con Palmira. Nel qual caso non mi avrebbe consolato per nulla aver visto questi sfortunati paesi quando ancora era possibile. Fortunatamente non è successo.
Un paese
piccolo, crocevia di vicende storiche che giungono da lontano, dai Nabatei e
ancora da prima, per passare ai Romani e agli Arabi fino a giungere alle
avventure di Lawrence d’Arabia i cui echi si percepiscono ancora oggi a Aqaba e
nel Wadi Rum.
Gerasa (Jarash). La
città di Gerasa mi convinse ancora una volta che per vedere i resti più significativi
delle romanità bisogna uscire dall’Italia per andare in Libia (Leptis Magna,
Sabratha) o in Tunisia (Bulla Regia, El Jem) o, appunto a Gerasa. La fortuna e
la sabbia, che l’ha sepolta fino al 1922, le hanno dato una mano, ma in ogni
caso la città nuova fu costruita non sopra, ma a lato di quella antica.
Sorprende la quantità e la qualità dei monumenti ancora presenti, fin dal I
secolo D.C., dai tempi dell’imperatore Adriano.
 |
| La porta sud della città romana di Gerasa (Giordania) |
Una tranquilla passeggiata conduce dall’arco di trionfo, all’ippodromo, alla porta sud, alla stupenda
acustica del teatro sud, alla straordinaria struttura del foro, un impianto
ellittico di colonne perfettamente conservate, la meraviglia architettonica di
Gerasa. E poi un gruppo di chiese cristiane, i propilei, il ninfeo, il tempio
di Artemide per finire la teatro nord, il più prezioso.
Fortezze medioevali: Tutti
conoscono il Krak dei Cavalieri, che si trova in Siria, quale esempio di fortezza
militare medioevale passate negli anni dal controllo cristiano a quello musulmano
e viceversa. Ce ne sono un paio di simili anche in Giordania, altrettanto
imponenti e ben conservati: il alata r-RabdaQalat
ar-RabadjjjjjjQalat ar-Rabad a nord di Amman e il castello di Al-Karak,
a sud.
I castelli nel deserto: Una
piacevole sorpresa. Costruiti dai califfi Ommayadi verso l’VIII secolo D.C.
avevano lo scopo di fornire ai signori luoghi di riposo e relax, quando la regione
non era ancora arida come ai nostri giorni.
 |
| Castelli Ommayadi nel deserto (Qasr Al-Kharanah) (Giordania) |
Di ridotta dimensione e pure in
parte rovinati, sono ancora in grado di mostrare quanto gli antichi proprietari
fossero in grado di godersi la vita. Uno dei meglio conservati, dotato di
caratteristiche coperture a volta e di straordinari affreschi è Qasr Amrah.
Da non perdere.
I mosaici di Madaba. Merita
senz’altro una visita accurata questa antica cittadina che vanta una quindicina
di chiese bizantine che custodiscono eccezionali mosaici bizantini, tra i quali
spicca la famosa carta della Palestina (nella chiesa di San Giorgio). Il
mosaico merita sicuramente la trasferta.
 |
| La carta musiva della Palestina nella chiesa di S. Giorgio a Madaba (Giordania) |
A parte le dimensioni
impressionanti (15m x 6m) presenta l’ingenuità primitiva dell’autore (V secolo
A.C.), i nomi delle città hanno un verso, non si leggono da entrambi i lati. Le
proporzioni non sono rispettate, ma i nomi sono quelli attuali: Mar Morto, il
fiume Giordano, Gerusalemme, Gerico. Emozionante.
Il mar morto. Sappiamo che l’acqua
salata sorregge il bagnante, tutti siamo andati al mare. Tuttavia questo
principio, pur ovvio e conosciuto, si esalta oltre ogni immaginazione quando il
bagno lo facciamo nel mar Morto. Perché la sensazione di galleggiare senza il
minimo sforzo sorprende e quasi stordisce. Mi sembrava di non percepire il mio
peso, come credo che capiti agli astronauti. Non riesco a descrivere meglio.
Giuro che ho pensato che in fondo anche camminare sulle acque (se erano quelle
del mar Morto) fosse quasi possibile senza alcun miracolo.
Petra. Nascosta nella valle di
un antico fiume (wadi Musa) e protetta da un contorno di pareti
rocciose, Petra ha la fortuna di poter essere raggiunta solo a piedi. Si deve e
lasciare al Centro Visitatori qualsiasi mezzo di trasporto che non sia il
cavallo (e anche questo è un disturbo) e inoltrarsi lungo un cunicolo (As-Siq)
largo non più di 2 o 3 metri e lungo quasi due km scavato nel tempo dal oued tra
pareti di roccia perpendicolari alte 100 metri. Spero ardentemente che la
situazione non sia cambiata dal tempo della mia visita.
 |
| Le tombe di Petra (Giordania) |
Verso la fine del Siq si ottiene la ricompensa alla faticosa
camminata nella sabbia: dall’ultima curva del percorso appare Al-Khaznah, il
cosiddetto tesoro del faraone, anche se nessuno ci trovò mai tesori. Un tempio-tomba
alto 40 metri, scavato direttamente nella roccia. Come tutte le tombe Nabatee
che si trovano nella valle è costituito praticamente dalla sola facciata,
scolpita in stile ellenistica, con colonne corinzie e bassorilievi che gli
conferiscono un aspetto maestoso e sorprendente. La posizione, poi, proprio
all’uscita dal Siq, è straordinaria. Un suggerimento: le pareti a strapiombo
lasciano entrare il sole per poche ore al giorno. La facciata del Khaznah
illuminata direttamente da sole offre uno spettacolo che non va perso: questo
capita più o meno tra le 9 e le 10 del mattino.
Chiamata anche la “città rosa” per via dell’incredibile
varietà di colori delle rocce che vengono esaltati dalla luce del sole, Petra è
una città unica al mondo per la spettacolarità dei suoi monumenti e manufatti
scavati nella roccia (templi, un teatro romano, elaborate tombe reali, alcune
abitazioni, camere funerarie, acquedotti, obelischi, cisterne, scalinate
monumentali, terme, luoghi di culto, arcate e strade lastricate. Soprattutto
stupiscono le tombe (il principale scopo della visita), imponenti e variopinte
per via dei rossi e degli ocra di cui sono impastate le rocce. Da qualsiasi
punto si osservi la città (dall’alto o dal basso) la vista è sempre
spettacolare: tombe da ogni parte che assomigliano a templi e cattedrali,
scolpite in uno stile ellenistico omogeneo che procura all’insieme l’aspetto di
una città sacra che non ricorda per nulla la morte. Alla fine della valle si
erge l’Ad-Dayr (50 x 40 metri), un altro monumento, forse più imponenti del
Khaznah, ottimamente conservato, spettacolare.
Karnak (Egitto), Tikal (Guatemala), Bagan (Myanmar), Ankor
(Cambogia): a questo livello, come minimo, colloco Petra.
Wadi Rum. Uno come
me, che ha attraversato in lungo e in largo il Sahara, cosa poteva aspettarsi
da Wadi Rum? E infatti non mi aspettavo nulla di spettacolare, ma mi sbagliavo.
Wadi Rum mi apparve come un deserto molto diverso da quelli da me conosciuti.
 |
| Panorami del Wadi Rum (Giordania) |
Stupiscono
i colori, intanto, gli stessi che esaltano i monumenti di Petra: tutte le
tonalità del marrone, del rosso, del giallo e dell’ocra. E poi stupiscono le
rocce, che si alzano da un tappeto di sabbia, modellate dal vento. Presentano
formazione spettacolari e strane: pinnacoli, anfratti e archi. Osservare il tramonto
in uno scenario del genere fu veramente emozionante.
Nessun commento:
Posta un commento