Jaromìr 99 |
giovedì 13 marzo 2025
Jaromìr 99 - mostra a Londra (marzo 2025).
mercoledì 30 ottobre 2024
sabato 26 ottobre 2024
Viaggio in Portogallo
Il monastero templare di Tomar, Portogallo |
Ero stato a Lisbona qualche anno fa, ma allora non ero andato in giro per il Portogallo. Per questo ho deciso di colmare la lacuna quest’anno. Lo confesso, non è stato un caso. Esattamente 50 anni fa ci fu in questo paese un evento storico che ebbe un forte impatto sulla mia (allora) giovane esistenza: la Rivoluzione dei Garofani che fece crollare il regime fascista di Salazar (e del suo successore Caetano) e pose fine al colonialismo portoghese (Angola, Mozambico, Guinea-Bissau…), uno tra i più odiosi e retrogradi tra i regimi coloniali. L’evento condusse molti amici a Lisbona nel 1975, un anno dopo la rivoluzione, che ricordano tutt’ora una città in festa, invasa da giovani provenienti da tutta Europa, pieni di speranza e promesse per il futuro.
Foto Portogallo
mercoledì 18 settembre 2024
I murales di Reykjavick (Islanda)
![]() |
“Non è un nostro compito di umani collezionare grandi momenti”? murale di Heracut, Reykjavick, Islanda |
Sono molte le città che offrono un’importante collezione di murales. Ricordo Chicago, Parigi, S. Francisco, Città del Massico e chissà quante altre ce ne sono. E tra esse colloco Reykjavick e alle grandi città si possono aggiungere moltissimi paesi di piccole dimensioni, italiani compresi. Vedere per credere gli incredibili murales di Chemainus in Canada
Adoro questa
forma d’arte, la street art, e, appena giunto nella capitale islandese e
venuto a conoscenza della sua esistenza, mi sono messo alla ricerca. La città
non è una metropoli, i murali sono per lo più in centro, camminando un po’ se
ne possono trovare a decine.
Foto dei murales di Reykjavick (Islanda)
lunedì 19 agosto 2024
Viaggio in Islanda
![]() |
Un puffino atterra alla penisola Borgarfjodur, Islanda |
Itinerario: Reykjavik, Selfoss, Vik, Hofn, Egilsstadir, lago Myvatn, Husavik, Akureiri, penisola Vatsnes, Stykkisolmur, Reykjavik
Periodo: maggio-giugno
2024
Durata: 2,5
settimane
Quando i norvegesi arrivarono qui, prima dell’anno mille, trovarono un’isola verde e coperta di foreste. Avevano bisogno di legna per le case e le navi, pascoli per il bestiame e cominciò la deforestazione. Cavalli, pecore allevate allo stato brado in numero difficile da controllare, anche renne, hanno poi contribuito a distruggere il fragile ecosistema.