Parigi, 6 maggio 2017
A Parigi, fin dall'avvento del Cristianesimo, ebbe inizio la consuetudine di
seppellire i morti in terra consacrata intorno alle chiese che sorgevano entro
i confini cittadini. La morte non dimentica nessuno, a Parigi come altrove, e
la necessità di trovare spazio per le nuove tombe non poté più essere
soddisfatta dai cimiteri urbani impossibilitati a espandersi. Dapprima si
crearono tre grandi cimiteri alla periferia della città e si chiusero quelli
parrocchiali. I cimiteri di Montmartre, Père Lachaise, Passy e infine Montparnasse nacquero così. Rimanevano da smantellare quelli
vecchi trasferendo altrove i resti dei morti.