Paese: MaltaItinerario: La Valletta, Marsaxlokk, Rabat, Medina, Gozo
Periodo: settembre 2023
Durata: 15 giorni
|
La cupola e il campanile della chiesa di Xewkija: barocco e fichi d'India, scena frequente a Malta |
|
La sede del Parlamento progettata da Renzo Piano, La Valletta, Malta |
|
Facciate eleganti e finestre a loggia, La Valletta, Malta |
|
Facciate eleganti, La Valletta, Malta |
|
Facciate eleganti e finestre a loggia, La Valletta, Malta |
|
Finestre a loggia, La Valletta, Malta |
|
Facciate eleganti e finestre a loggia, La Valletta, Malta |
|
Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Malta, La Valletta, Malta |
|
Facciate eleganti e finestre a loggia, La Valletta, Malta |
|
Forte Sant'Angelo, Vittoriosa, Malta |
|
L'interno della cattedrale di San Giovanni, La Valletta, Malta |
|
Il pavimento della cattedrale di San Giovanni è costituito da centinaia di lapidi sepolcrali, La Valletta, Malta |
|
Decollazione di S. Giovanni Battista, capolavoro di Caravaggio, cattedrale di S. Giovanni, La Valletta, Malta |
|
Il pavimento della cattedrale di San Giovanni è costituito da centinaia di lapidi sepolcrali, La Valletta, Malta |
|
In giro per La Valletta, Malta |
|
Albergo di Castiglia, La Valletta, Malta |
|
Monumento a Jean de la Vallette, fondatore della città, La Valletta, Malta |
|
Cupole e campanili, una scena frequente a Malta |
|
Manufatto proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta |
|
Manufatto proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Manufatto proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Manufatti proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Manufatto proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Manufatto proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Figura femminile in terracotta (la madre terra?) proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
Figura femminile in terracotta (la morte? l'eterno sonno?) proveniente dai templi megalitici (5.000 - 3.000 a.C.) di Malta, Museo Naz. Archeologico, La Valletta, Malta
|
|
In giro per Vittoriosa, Malta |
|
La chiesa di San Filippo, Vittoriosa, Malta |
|
Il porto della Valletta con la chiesa di Santa Teresa, Vittoriosa, Malta |
|
Panorama della Valletta, Malta |
|
In ricordo della giornalista Daphne Caruana Galizia, La Valletta, Malta |
|
Uno dei templi che compongono sito megalitico di Tarxien, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Il sito megalitico di Tarxien, patrimonio UNESCO, Malta (il manufatto con il fregio a spirale è una copia, l'originale è al Museo Naz. archeologico della Valletta |
|
Altare nel sito megalitico di Tarxien, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Il sito megalitico di Tarxien, patrimonio UNESCO, Malta (il manufatto è una copia, l'originale è al Museo Naz. archeologico della Valletta |
|
Il tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta
|
|
Figura femminile in terracotta (la madre terra?) Museo presso il museo al tempio di Hagar Quim, La Valletta, Malta |
|
Il tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Una porta nel tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Il tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Il tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Il tempio megalitico di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta (notare i fregi decorativi sui monoliti) |
|
Un altare nel tempio di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Uno dei due ingressi al tempio di Hagar Quim, patrimonio UNESCO, Malta |
|
Marsaxlokk, il più bel paese di pescatori di Malta |
|
A Marsaxlokk le barche dei pescatori hanno gli occhi, Malta |
|
Marsaxlokk, il più bel paese di pescatori di Malta
|
|
La solitaria chiesa della Madonna della Divina Provvidenza, Malta |
|
La maestosa città fortificata di Mdina, Malta |
|
La Porta Greca, uno degli accessi a Mdina, Malta
|
|
La Porta Principale, uno degli accessi a Mdina, Malta |
|
In giro per Rabat, Malta |
|
In giro per Rabat, Malta |
|
Facciate leganti e finestre a loggia, Mdina, Malta |
|
La cattedrale di S. Paolo, Mdina, Malta |
|
Anche il pavimento della cattedrale di San Paolo è costituito da centinaia di lapidi sepolcrali, Mdina, Malta |
|
Anche il pavimento della cattedrale di San Paolo è costituito da centinaia di lapidi sepolcrali, Mdina, Malta |
|
Particolare del pavimento della cattedrale di San Paolo, Mdina, Malta |
|
Particolare del pavimento della cattedrale di San Paolo, Mdina, Malta
|
|
Particolare del pavimento della cattedrale di San Paolo, Mdina, Malta
|
|
Bassorilievo sulla facciata del palazzo De Piro, Mdina, Malta
|
|
Cupola e campanili della cattedrale di San Paolo, Mdina, Malta
|
|
In giro per Mdina, Malta |
|
Il mosaico più belle della Domus Romana, Mdina, Malta
|
|
Le catacombe di San Paolo, Mdina, Malta
|
|
Le catacombe di San Paolo, Mdina, Malta |
|
Le catacombe di San Paolo, Mdina, Malta |
|
Sui campanili della chiesa dell'Assunzione di Mgarr gli orologi segnano ore diverse (per i motivi andare ai testi di questo viaggio)
|
|
In giro per Mdina, Malta |
|
La chiesa di San Paolo, Rabat, Malta |
|
La cattedrale di San Paolo, Mdina, Malta
|
|
Antico palazzo in piazza San Paolo, Mdina, Malta |
|
In giro per Mdina, Malta |
|
La chiesa di Mosta che ospita La Rotoda, una cupola di 54 m di diametro, Malta |
|
La Rotoda, una cupola di 54 m di diametro, chiesa di Mosta, Malta
|
|
Un tratto delle Victoria Lines, Malta |
|
In giro per Rabat, Malta |
|
Palazzo del Museo della Cattedrale, Mdina, Malta |
|
Obbrobri edilizi e maestose chiese segnano i panorami dei paesi, Malta
|
|
Il maestoso interno della basilica della Natività, Xaghra, Gozo, Malta |
|
Basilica della Natività, orari diversi sugli orologi, Xaghra, Gozo, Malta
|
|
L'orologio di sinistra nella Basilica della Natività è dipinto, Xaghra, Gozo, Malta |
|
L'impressionante mole dei templi megalitici di Ggantija, Gozo, Malta |
|
Fin dall'800 gli imbecilli hanno sfregiato il sito di Ggantija, Gozo, Malta
|
|
L'altare megalitico più bello di tutti, sito di Ggantija, Gozo, Malta |
|
Il sito megalitico di Ggantija, Gozo, Malta
|
|
Figurina umana al museo del sito di Ggantija, Gozo, Malta |
|
La figura femminile di forme abbondanti è stata spesso ritrovata nei templi dei siti megalitici, museo del sito di Ggantija, Gozo, Malta
|
|
Non sono rari a Malta i mulini a vento
|
|
Tramonti fantastici alle bellissime saline romane di Marsalform, Gozo, Malta
|
|
Tramonti fantastici alle bellissime saline romane di Marsalform, Gozo, Malta
|
|
Piazza della cattedrale di S. Maria, Victoria, Gozo, Malta |
|
La cattedrale di S. Maria, Victoria, Gozo, Malta |
|
Lapidi sepolcrali sul pavimento della cattedrale di S. Maria, Victoria, Gozo, Malta |
|
La cupola della cattedrale di S. Maria è un Trompe l'oeil, cioè una pittura piatta che dà l'illusone tridimensionale, Victoria, Gozo, Malta |
|
Lapidi sepolcrali sul pavimento della cattedrale di S. Maria, Victoria, Gozo, Malta |
|
Lapidi sepolcrali sul pavimento della cattedrale di S. Maria, Victoria, Gozo, Malta (il cappello nero indica che si tratta della tomba di un religioso) |
|
Cattedrale di S. Maria, Cittadella di Victoria, Gozo, Malta |
|
La basilica di San Giorgio vista dalla Cittadella, Victoria, Gozo, Malta |
|
Orti e giardini nel cuore della Cittadella, Victoria, Gozo, Malta |
|
Santuario di Ta Pinu, Gozo, Malta |
Nessun commento:
Posta un commento