Più info sul libro qui: Ci sono posti così
martedì 21 giugno 2022
lunedì 20 giugno 2022
Un romanzo che vede i numeri, che abbiamo imparato a conoscere sui banchi di scuola, impegnati nella lotta per liberarsi del giogo degli umani. Pagine a Km 0, essendo io stato per decenni cittadino di Castenaso
11 Novembre 2022
ore 18
alla Biblioteca "Casa Bondi"
via XXV Aprile 7/2
Castenaso
presentiamo IL MIO NOME E' ZERO
di Vio Cavrini
maggiori info sul libro qui
Qui l'invito del comune di Castenaso https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/appuntamenti/pagine-a-km-0-incontri-con-scrittori-locali-ed-esordienti-vio-cavrini-presenta-il-romanzo-il-83379-1-debe2b8dba18264197bd1d3954c56f7d
domenica 29 maggio 2022
Viaggio sulla strada del barocco dell'Alta Svevia
Paesi attraversati: Germania,
Svizzera
Itinerario:
![]() |
Il logo della Strada del Barocco dell'Alta Svevia, Germania |
In Germania: Zwiefalten, Ober-Marchtal, Wiblingen,
Roggenburg, Ochsenhausen, Bad Schussenried, Ottobeuren, Bad Wurzach, Wolfegg,
Weingarten
In Svizzera: San Gallo
Periodo: maggio 2022
Durata: cinque giorni
In architettura non ho mai amato il barocco, anzi. L’ho sempre trovato troppo pesante, cupo, anche macabro a volte, per quei suoi ossessivi richiami alla morte, alla flagellazione, alla penitenza. Troppo scure le pareti, i soffitti, i drappi… Troppe linee curve, andamenti sinuosi, una pletora di motivi che si intrecciano e si sovrappongono. Per questo ho sempre preferito lo stile romanico e soprattutto il gotico, ma forse in questa mia preferenza sono sempre stato influenzato dal barocco romano. Poi ho conosciuto il barocco pugliese (Lecce…), poi quello siciliano (Noto…) e quest’anno quello dell’Alta Svevia, la regione storica a sud-ovest della Germania e a nord della Svizzera, e ho cambiato idea. Spiegherò il perché.
Foto strada barocco dell'Alta Svevia
Paesi attraversati: Germania, Svizzera
Avvertenza: molte delle foto che seguono presentano una didascalia generica. L'omogeneità artistica degli edifici della Strada del Barocco è tanto elevata che i particolari architettonici che mostrano potrebbero trovarsi nelle chiese di Zwiefalten o di San Gallo, nelle biblioteche di Wieblingen o Schussenried. Godiamoci pertanto la loro bellezza e la loro originalità senza preoccuparci di conoscere la loro esatta collocazione geografica.
Itinerario:
In Germania: Zwiefalten, Ober-Marchtal, Wiblingen, Roggenburg, Ochsenhausen, Bad Schussenried, Ottobeuren, Bad Wurzach, Wolfegg, Weingarten
In Svizzera: San Gallo
Periodo: aprile-maggio 2022
Durata: cinque giorni
La biblioteca dell'abbazia di Zwiefalten, Germania |
Avvertenza: molte delle foto che seguono presentano una didascalia generica. L'omogeneità artistica degli edifici della Strada del Barocco è tanto elevata che i particolari architettonici che mostrano potrebbero trovarsi nelle chiese di Zwiefalten o di San Gallo, nelle biblioteche di Wieblingen o Schussenried. Godiamoci pertanto la loro bellezza e la loro originalità senza preoccuparci di conoscere la loro esatta collocazione geografica.
venerdì 1 aprile 2022
31 marzo 2022: abbiamo parlato di IL MIO NOME E' ZERO
Un bella chiacchierata con Rosanna Bonafede al
giovedì 17 marzo 2022
IL MIO NOME E' ZERO il 31 marzo 2022 all'Isola del Tesoro
Per maggiori INFO sul libro Clicca qui
Leggi la recensione di Raffaella Tamba (Centro di lettura "L'isola del tesoro")
giovedì 6 gennaio 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)