giovedì 15 settembre 2022

Foto Lungo il Reno (tra Germania, Francia e Svizzera)


Paesi attraversati: Germania, Francia, (Svizzera), (Liechtenstein)

Intinerario: in Germania: Colonia, Spira (Speyer), Tubinga, Ulm, Lago di Costanza, penisola di Reichenau; in Francia: Strasburgo; in Svizzera: cascate di Sciaffusa, San Gallo; in Liechtenstein: Vaduz

Periodo: luglio 2022

Durata: due settimane

Tubinga sul fiume Neckar, Germania

lunedì 15 agosto 2022

Viaggio in Pantanal (Brasile)

Giaguaro, Pantanal,
Brasile
Paese attraversato: Brasile
Itinerario: Rio dea Janeiro, Campo Grande, Pantanal del Sud, Cuiabà, Porto Joffre. Pantanal
del Nord, Cuiabà, San Paulo
Periodo: luglio 2022
Durata: due settimane

Diversi fiumi scendono dal Cerrado, un altopiano che si erge al centro-sud del Brasile. Tra essi il Tre Fratelli, il San Lorenzo e il Piquirì che confluiscono nel Cuiabà e uniti sfociano nel grande fiume Paraguay che, a sua volta, si perde poi nel grandissimo Paranà che vicino a Buenos Aires sbocca nell’oceano Atlantico. Queste informazioni sommarie servono per indicare che siamo al centro di un vasto sistema alluvionale di importanza mondiale. Nel periodo delle piogge una massa imponente d’acqua scende dal Cerrado, il livello dei fiumi si alza di cinque o sei metri facendoli esondare. E così nei mesi di gennaio, febbraio e marzo questo territorio enorme di quasi 200.000 km quadrati, che in parte sconfina anche in Bolivia e Paraguay (pari a due terzi dell’Italia,) finisce sott’acqua, in attesa che la stagione secca riporti i fiumi nel loro alveo naturale. Questo territorio si chiama Pantanal.

Foto Pantanal (Brasile)

Paese attraversato: Brasile
Itinerario: Rio dea Janeiro, Campo Grande, Pantanal del Sud, Cuiabà, Porto Joffre. Pantanal
del Nord, Cuiabà, San Paulo
Periodo: luglio 2022
Durata: due settimane

Uno splendido esemplare di tucano, Pantanal, Brasile

domenica 29 maggio 2022

Viaggio sulla strada del barocco dell'Alta Svevia

Paesi attraversati: Germania, Svizzera
Il logo della Strada
del Barocco dell'Alta Svevia,
Germania
Itinerario:
In Germania: Zwiefalten, Ober-Marchtal, Wiblingen, Roggenburg, Ochsenhausen, Bad Schussenried, Ottobeuren, Bad Wurzach, Wolfegg, Weingarten
In Svizzera: San Gallo
Periodo: maggio 2022
Durata: cinque giorni

In architettura non ho mai amato il barocco, anzi. L’ho sempre trovato troppo pesante, cupo, anche macabro a volte, per quei suoi ossessivi richiami alla morte, alla flagellazione, alla penitenza. Troppo scure le pareti, i soffitti, i drappi… Troppe linee curve, andamenti sinuosi, una pletora di motivi che si intrecciano e si sovrappongono. Per questo ho sempre preferito lo stile romanico e soprattutto il gotico, ma forse in questa mia preferenza sono sempre stato influenzato dal barocco romano. Poi ho conosciuto il barocco pugliese (Lecce…), poi quello siciliano (Noto…) e quest’anno quello dell’Alta Svevia, la regione storica a sud-ovest della Germania e a nord della Svizzera, e ho cambiato idea. Spiegherò il perché.

Foto strada barocco dell'Alta Svevia

Paesi attraversati: Germania, Svizzera
Itinerario:
In Germania: Zwiefalten, Ober-Marchtal, Wiblingen, Roggenburg, Ochsenhausen, Bad Schussenried, Ottobeuren, Bad Wurzach, Wolfegg, Weingarten
In Svizzera: San Gallo
Periodo: aprile-maggio 2022
Durata: cinque giorni

La biblioteca dell'abbazia di Zwiefalten, Germania

Avvertenza: molte delle foto che seguono presentano una didascalia generica. L'omogeneità artistica degli edifici della Strada del Barocco è tanto elevata che i particolari architettonici che mostrano potrebbero trovarsi nelle chiese di Zwiefalten o di San Gallo, nelle biblioteche di Wieblingen o Schussenried. Godiamoci pertanto la loro bellezza e la loro originalità senza preoccuparci di conoscere la loro esatta collocazione geografica.