domenica 18 settembre 2022

Sul Blog un altro viaggio: PANTANAL (Brasile)

Il volo dell'ara macao rosso e blu, Pantanal, Brasile

Clicca PANTANAL per accedere a testi e foto

venerdì 16 settembre 2022

4 INSOLITE TRAME

Racconti d'arte e di fantasia

Quattro dipinti, quattro capolavori. E quattro storie che emergono dalle opere più emblematiche di Leonardo da Vinci, Edward Hopper, Francisco Goya e Edvard Munch osservate con l’occhio stupito del visionario. Il lettore viene incoraggiato a rivolgere ad esse uno sguardo non convenzionale, spogliandosi dei vincoli dell’oggettività che la realtà reclama. Così, immagina l’autore di questi racconti, osservando le opere con curiosità, si potrebbe andare oltre le scene e i personaggi rappresentati, per scoprire vicende e segreti forse sfuggiti agli stessi artisti che li hanno dipinti. In un quadro, insomma, dietro le pennellate dei maestri, potrebbe nascondersi qualcosa di più o di diverso da quanto appare? O pensiamo che le figure che affiorano dalle tele di Caravaggio o di Velázquez siano solo un impasto di colori, per quanto sublime? L’autore di questo libro è convinto di no: anche loro parlano, provano emozioni, gioiscono e soffrono. Proprio come noi spettatori. E se per una volta fossimo benedetti dalla necessaria sensibilità, potrebbero raccontarci molto di più del mondo e delle storie che hanno ispirato l’opera che li accoglie. E coinvolgerci in vicende straordinarie. Non è facile, ma si può tentare e, a volte, riuscirci. O, almeno, questa è l’opinione di chi ha scritto queste storie che attraversano un caleidoscopio di eventi storici e fantastici, di fatti autentici e inventati, in un riuscito equilibrio tra storia e finzione, tra realtà e fantasia.


Anno di pubblicazione: 2023

Disegno di copertina: Silvia Peduto

Acquista: 4 Insolite Trame

giovedì 15 settembre 2022

Viaggio lungo il Reno (tra Germania, Francia e Svizzera)

Il duomo di Colonia, Germania
Paesi attraversati: Germania, Francia, (Svizzera), (Liechtenstein)

Intinerario: in Germania: Colonia, Spira (Speyer), Tubinga, Ulm, Lago di Costanza, penisola di Reichenau; in Francia: Strasburgo; in Svizzera: cascate di Sciaffusa, San Gallo; in Liechtenstein: Vaduz

Periodo: luglio 2022

Durata: due settimane

Un piccolo viaggio nella storia dell’Europa centrale, seguendo il fiume Reno da Colonia alla sorgente in  Svizzera. Un viaggio lungo una frontiera che, fin dall’era cristiana (mi si conceda la grezza approssimazione), ha separato il mondo greco-romano (e gallico, dopo la conquista di Giulio Cesare) da quello germanico, la cultura latina da quella teutonica, il Cattolicesimo dal Protestantesimo.

Foto Lungo il Reno (tra Germania, Francia e Svizzera)


Paesi attraversati: Germania, Francia, (Svizzera), (Liechtenstein)

Intinerario: in Germania: Colonia, Spira (Speyer), Tubinga, Ulm, Lago di Costanza, penisola di Reichenau; in Francia: Strasburgo; in Svizzera: cascate di Sciaffusa, San Gallo; in Liechtenstein: Vaduz

Periodo: luglio 2022

Durata: due settimane

Tubinga sul fiume Neckar, Germania

lunedì 15 agosto 2022

Viaggio in Pantanal (Brasile)

Giaguaro, Pantanal,
Brasile
Paese attraversato: Brasile
Itinerario: Rio dea Janeiro, Campo Grande, Pantanal del Sud, Cuiabà, Porto Joffre. Pantanal
del Nord, Cuiabà, San Paulo
Periodo: luglio 2022
Durata: due settimane

Diversi fiumi scendono dal Cerrado, un altopiano che si erge al centro-sud del Brasile. Tra essi il Tre Fratelli, il San Lorenzo e il Piquirì che confluiscono nel Cuiabà e uniti sfociano nel grande fiume Paraguay che, a sua volta, si perde poi nel grandissimo Paranà che vicino a Buenos Aires sbocca nell’oceano Atlantico. Queste informazioni sommarie servono per indicare che siamo al centro di un vasto sistema alluvionale di importanza mondiale. Nel periodo delle piogge una massa imponente d’acqua scende dal Cerrado, il livello dei fiumi si alza di cinque o sei metri facendoli esondare. E così nei mesi di gennaio, febbraio e marzo questo territorio enorme di quasi 200.000 km quadrati, che in parte sconfina anche in Bolivia e Paraguay (pari a due terzi dell’Italia,) finisce sott’acqua, in attesa che la stagione secca riporti i fiumi nel loro alveo naturale. Questo territorio si chiama Pantanal.

Foto Pantanal (Brasile)

Paese attraversato: Brasile
Itinerario: Rio dea Janeiro, Campo Grande, Pantanal del Sud, Cuiabà, Porto Joffre. Pantanal
del Nord, Cuiabà, San Paulo
Periodo: luglio 2022
Durata: due settimane

Uno splendido esemplare di tucano, Pantanal, Brasile