mercoledì 30 settembre 2015

Intervista ad Agribu

Sarò all'Auditorium di Budrio (mio paese natale) domenica 4 ottobre alle 17:30 in occasione della 22esima edizione di Agribu. 
Sarò ospite di Carlo Pagani, presidente della locale Pro Loco, per parlare dei miei libri e dei miei viaggi. 
Siete invitati


giovedì 27 agosto 2015

Viaggio a CHICAGO

Periodo: agosto 2015

Durata: 10 giorni
Cloud Gate di Anish Kapoor
al Millennium Park

Chicago è troppo famosa e conosciuta per mettermi a descriverla. Mi limito a riportare le mie impressioni e cosa mi ha colpito di questa bellissima città. Più qualche suggerimento.Tutto il resto (il Navy Pier, l'Adler Planetarium, lo Shedd Aquarium, i parchi, il museo di Storia naturale, dove è custodito il più grande Tyrannosaurus Rex mai trovato, la Robie House, considerata uno degli edifici più importanti del mondo e progettato da Frank Lloyd Wright all'inizio del '900, ecc... ecc...) lo lascio alle guide e al Web.

Foto CHICAGO


Jack e Elwood, le vere icone di Chicago

domenica 21 giugno 2015

Viaggio in YEMEN

La città vecchia dietro la porta Bab el-Yaman -
San'a, patrimonio dell'UNESCO (Yemen)
Paese attraversato: Yemen
Itinerario: San’a, Sa’da, villaggi delle montagne centrali (Thula, Kawkaban, Al Mahwit, Manakha, Al Hajjara, At Tawila, Hajja, Ibb, Shahara), Aden, Al Mukalla, wadi Hadhramawt (Shibam, Tarim, wadi Do’an, Say’un), Shabwa, Marib, San’a.
Periodo: maggio 2004
Durata: 3 settimane
Ne parlo nel libro: Il confine immaginario

Yemen, un altro paese “perduto”, di cui oggi, di fronte alle notizie che arrivano da laggiù, parlo con profonda angoscia. In antitesi alla tragica condizione attuale
nei secoli precedenti l’avvento di Cristo e anche dopo (fino al medio evo) era la California dell’antichità per il livello di vita e di cultura che aveva saputo conquistarsi. Un paese, quindi, cha vanta una storia e una archeologia forse paragonabile a quella italiana e alcune città (San’a e Shibam) che per particolarità e fascino possono essere appaiate a Venezia. Alcune sono tutelate dall’UNESCO, ma molti siti sono ancora non protetti o sepolti sotto la sabbia.