mercoledì 26 febbraio 2020

Tutto cominciò da qui

Marocco 1973 - Primo viaggio in Africa
Testi attuali - Foto di 50 anni fa


Clicca 'Marocco '73' in <Scegli viaggio o argomento>

martedì 25 febbraio 2020

Viaggio in MAROCCO 73 - Prima volta in AFRICA (Viaggio ATM)

Un amico - Marocco '73
Paese attraversato: Marocco
Itinerario: Tangeri, Rabat, Casablanca, Essaouira, Agadir, Tiznit, Goulmime, Tan-Tan, Marrakech, Fes, Meknes, Tangeri
Periodo: luglio-Agosto 1973
Durata: un mese
Ne parlo nei libri: Ci sono posti così

Africa! Il mio primo viaggio in Africa, il primo di una lunga serie, il primo paese del continente nero visitato delle decine che l’hanno seguito.
Come scrivo per altri viaggi ATM di gioventù, erano gli anni dei viaggi esclusivamente in auto (da Bologna a Bologna) dato che le nostre finanze di allora rendevano impossibile l’acquisto di un biglietto aereo. Quindi a itinerario marocchino vanno aggiunti i chilometri percorsi all’andata da Bologna ad Algeciras nella punta sud della Spagna (dove ci imbarcammo per attraversare lo stretto di Gibilterra) e quelli percorsi al ritorno da Algeciras a Bologna. Andata e ritorno attraverso Francia e Spagna. Un viaggio lunghissimo, in totale più di 7.000 km, praticamente quasi senza autostrade, anche in Europa.

Foto Viaggio in MAROCCO 73 - Prima volta in Africa (Viaggio ATM)

Paese attraversato: Marocco
Itinerario: Tangeri, Rabat, Casablanca, Essaouira, Agadir, Tiznit, Goulmime, Tan-Tan, Marrakech, Fes, Meknes, Tangeri
Periodo: luglio-Agosto 1973
Durata: un mese
Ne parlo nel libro: Ci sono posti così

Marocco '73

venerdì 24 gennaio 2020

Irlanda e Irlanda del Nord


Le incredibili formazioni rocciose (di forma esagonale) di Giant's Causeway, Irlanda del Nord

Per testi e foto vai su <Scegli l'argomento>

mercoledì 22 gennaio 2020

Viaggio in IRLANDA, IRLANDA del NORD (viaggio ATM)

Irlanda tipica
Paesi attraversati: Irlanda, Irlanda del Nord 
Itinerario: 
-In Irlanda: Dublino, Belfast, Donegal, Sligo, Galway, Limerick, Dingle, Cork, -Carlow, Dublino
-In Irlanda del Nord: Belfast, Giant’s Causeway
Periodo: agosto 1989
Durata: 3 settimane
Ne parlo nel libro: Ci sono posti così 

Per parlare del mio viaggio in Irlanda, comincio dai versi de “Il cielo d’Irlanda” di Fiorella Mannoia. Ritengo che accolgono in sé la rappresentazione più bella del paese e anche la più aderente alla realtà:
Il cielo d'Irlanda è un oceano di nuvole e luce
Il cielo d'Irlanda è un tappeto che corre veloce
Il cielo d'Irlanda ha i tuoi occhi se guardi lassù
Ti annega di verde e ti copre di blu
Ti copre di verde e ti annega di blu

Foto IRLANDA, IRLANDA del NORD (VIaggio ATM)

Paesi attraversati: Irlanda, Irlanda del Nord 
Itinerario: 
-In Irlanda: Dublino, Belfast, Donegal, Sligo, Galway, Limerick, Dingle, Cork, Carlow, Dublino
-In Irlanda del Nord: Belfast, Giant’s Causeway
Periodo: agosto 1989
Durata: 3 settimane
Ne parlo nel libro: Ci sono posti così 

Rocca e abbazia di Cashel, Irlanda

mercoledì 1 gennaio 2020

Viaggio in POLONIA, prima della caduta del Muro (Viaggio ATM)


Una locomotiva a vapore
nella stazione di Luban Slasky - Polonia
Paese attraversato: Polonia
Itinerario: Luban-Slasky, Varsavia, Cracovia
Periodo: dicembre 1976 – gennaio 1977
Durata: 2 settimane
Ne parlo nei libri: Il Gatto Buddhista e Ci sono posti così

In seguito mi sono reso conto che il viaggio in Polonia è stato molto istruttivo, perché, affiancato ad altri effettuati nei paesi dell’est prima e dopo il 1989, mi ha mostrato con chiarezza il livello di vita della gente prima e dopo la caduta del muro di Berlino. La Polonia, l’Ungheria o la Bulgaria prima, la Romania dopo. Il confronto è spietato e non lascia adito a dubbi. Un esercizio utile per rendermi conto di cosa abbia voluto dire nascere dalla parte fortunata del muro.
In Romania nel 2018 ho visto l’enorme balzo in avanti di un paese soffocato oltre la cortina di ferro per decenni, ma poi, con gli aiuti determinanti della UE, rientrato quasi nella “normalità” di un paese europeo. In quel paese ho riscontrato in molte regioni, soprattutto quelle beneficiate dal turismo, una qualità della vita quasi paragonabile a quella italiana.