domenica 21 giugno 2020

venerdì 19 giugno 2020

Viaggio in EGITTO (viaggio ATM)

Giovani artigiani al Cairo - Egitto
Paese attraversato: Egitto
Itinerario: Il Cairo, Giza, Al Fayum, Beni  Hassan, El Fayun, El Minya, Asyut, Luxor, Asswan, Abu Simbel, Qena, Ourgada, costa del Mar Rosso, Suez, Il Cairo
Periodo: settembre 1981
Durata: tre settimane

Mi rendo conto che anche nel caso del viaggio in Egitto corro il rischio di finire nello stereotipo “una volta era molto meglio”. Rischio che vale per molti altri paesi che ho visitato: Algeria, Yemen, Libia, Siria, Mali… Ma non voglio cascarci, anche se penso a come si visita da un po’ di anni l’Egitto e lo confronto a come lo visitai io nel 1981, mi assale un grande sconforto.
Perché con due macchine affittate al Cairo, costeggiammo il Nilo verso sud fino ad Assuan, da qui un volo ci portò ad Abu Simbel, poi di nuovo in macchina attraversammo il deserto dal Nilo fino a Hourgada sul mar Rosso. Quindi seguendo la costa risalimmo fino a Suez e da qui rientrammo al Cairo. Si potrebbe immaginare oggi un viaggio “privato” del genere?

Foto viaggio in EGITTO (viaggio ATM)

Paese attraversato: Egitto
Itinerario: Il Cairo, Giza, Al Fayum, Beni Suef, El Minya, Asyut, Luxor, Assuan, Abu Simbel, Qena, Ourgada, costa del Mar Rosso, Suez, Il Cairo
Periodo: settembre 1981
Durata: tre settimane


Son et Lumière sul pianoro di Giza- Egitto

mercoledì 20 maggio 2020

LIBRO: #IOSTOACASA

Antologia di racconti dal marzo 2020
(Titolo del mio racconto: ADESSO BASTA!)

Pandemia, lockdown, quarantena, distanziamento sociale: fino a poco tempo fa queste parole potevano evocare solo la fantascienza. 

Ma nel mese di marzo 2020 sono entrate a far parte del quotidiano perché a causa del contagio ci si è dovuti fermare e chiudere in casa, spaventati, preoccupati e, a volte, soli. 

Per superare questa difficile esperienza abbiamo creduto che scrivere potesse essere d'aiuto e così abbiamo invitato via social network, chiunque ne avesse voglia, a mandarci un proprio breve racconto per dare vita a un'antologia che fotografasse il momento che tutti stavamo vivendo. 

Il successo di questa proposta è stato straordinario: 881 testi arrivati in 20 giorni - di cui proponiamo una selezione di 110 - che tra emozioni, ricordi, fantasie, dolore e inesausta voglia di vivere affermano il potente valore terapeutico della scrittura e della lettura

Anno di pubblicazione: 2020

Editore: PENDRAGON

Acquista: #IOSTOACASA

martedì 19 maggio 2020

RACCONTO: Adesso basta!

(tratto dal  libro:  #IOSTOACASA)

Per gentile concessione dell'editore PENDRAGON

ADESSO BASTA!

Poi venne fuori quella storia del Coronavirus. Prima la quarantena nel lodigiano, poi la zona rossa in Lombardia e fin qui Bologna l’aveva schivata. Ma alla fine tutti a casa, vietato uscire. Anche a Bologna. 
Dopo due giorni decise, con calma, senza fare una piega: adesso basta! Vado a fare un giro. Ma non si può, protestò la moglie. Non ci fu verso di convincerlo, uscì, che era anche freddo. Io sto sempre in casa da quando sono in pensione, giorno e notte, ma non perché lo dicono loro, sentenziò. 
In via Irnerio incontrò uno che correva. Gli andò incontro, ma quello nel vederlo girò in Mascarella. Camminava in mezzo alla strada, voleva che lo vedessero. Che lo fermasse la polizia! Dov’era, a proposito? In via Indipendenza gli venne incontro una donna con un cane. Il cane voleva fargli festa, ma la donna lo trascinò sotto il portico. A metà di via Rizzoli un ragazzotto, di quelli che vanno in bici a tutta birra con le pizze in spalla, lo scansò per un pelo. 

martedì 24 marzo 2020

Un viaggio nella Spagna del Sud

Panorama dell'Alhambra, Granada, Spagna
Clicca "Spagna del Sud" su <Scegli l'argomento>

lunedì 23 marzo 2020

Viaggio nella SPAGNA DEL SUD

L'Oceanografico, Città della Scienza,
Valencia - Spagna
(a parte il colore, non sembra lord Fener?)
Paese attraversato: Spagna
Itinerario: Valencia, Cuenca, Campo de Criptana, Consuegra e i mulini a vento di don Chisciotte, Almagro, Ubeda e Baeza, Cordoba, Siviglia, Ronda e Los Pueblos Blancos, Granada, Valencia
Periodo: maggio 2016
Durata: tre settimane
Ne parlo nel libroCi sono posti così

Non scrivo guide turistiche, come sapete, e non mi metterò a descrivere Cordoba, Siviglia e Granada già fin troppo note e descritte. E troppo conosciute. Mi limiterò a raccontare dei luoghi particolari e dettagli che mi hanno colpito. A dare spunti che, magari, possono essere d’aiuto a chi volesse intraprendere un viaggio/vacanza nel sud della Spagna.
C’ero già stato tantissimi anni fa e la differenza tra allora e il 2016 era clamorosa. Mostrava come regioni, quarant’anni fa povere e arretrate, l’Andalusia in primis, fossero tanto progredite da fare concorrenza anche all’Italia. Per esempio nella produzione di olio e agrumi. Andando verso sud incontravo infatti intere province coperte di uliveti e agrumeti, tutti giovanissimi, segno che erano stati piantati da qualche decennio, anche meno. Un investimento impressionante.